Non mi stupì che fosse una pittrice olandese, qualcosa richiamava gli antichi predecessori.
Semplicità, armonia, colori inducevano pace e meditazione, questi elementi mi fecero selezionare tra i preferiti il quadro di Lianne van der Plaat "Groene asperges met vijgen", in italiano "Asparagi verdi con fichi", ma allora le uova?
Eh sì ci sono anche le uova, tre.
Gli elementi e la loro composizione mi hanno fatto meditare su qualche significato più profondo, qualcosa ho trovato, ma ve lo dico alla fine.
Come andò l'asta? Fu combattuta, ben ventisette rilanci, e la vinsi all'ultimo rilancio che mi ero concesso 90 Euro, anche se alla fine tra trasporto commissione ecc. c'è un abbondante 50% in più arrivando a 143 Euro.
Ma la soddisfazione è stata molto ampia, se così si può dire.
Anche la cornice con cui è arrivato era perfetta, ma qualcosa rischiava di andare storto, vidi che l'indirizzo a cui mi stavano spedendo aveva un numero civico inesistente, allora inizia a cercare di contattare le poste olandesi, poi l'artista che lo aveva spedito e seppi che l'errore era frutto della scansione ottica dell'indirizzo da parte delle poste... bè ho fatto qualche telefonata anche i giorni dopo, qui in Italia, alla fine sistemato tutto ed arrivato preciso, ottima confezione e oltre al certificato un biglietto da parte dell'artista con complilemti ecc.
Una bellissima esperienza.
Ed eccoci al celato significato nell'opera: i nomi degli elementi naturali nel quadro sono: asperges, vijgen, eieren (asparagi, fichi, uova) le iniziali A, V, E ecco! Un saluto in latino: Salve!
Ma non è ancora finita, credo che troverò altro.
Ecco qui il video all'arrivo del quadro.
Qui il quadro rovesciato, divertitevi a scoprirlo, andandoci sopra.